

La I.S.C. sas di Sonzogni Fabio & C. nasce nel 2000 dalla ditta individuale
Sonzogni Claudio operante con tale denominazione dal 1968 al 1999 nel settore civile,
industriale e delle infrastrutture. Nel corso degli anni il numero dei dipendenti è variato
nel tempo sino a raggiungere un numero massimo di cinquanta (oggi l'azienda conta 21 dipendenti).
L'azienda opera principalmente nel settore dell'energia con una specializzazione per quanto riguarda la
progettazione, costruzione e manutenzione di linee ad alta, media e bassa tensione.
Una parte importante in azienda è stata raggiunta con la costruzione di edifici residenziali e opere
di urbanizzazione connesse.
Qualità UNI EN ISO 9001:2015,
Sicurezza ISO 45001:2018,
Ambiente ISO 14001:2015
Anti Corruzione ISO 37001:2016
Gestione Energia ISO 50001:2018
Vedi Sezione Documenti
L'azienda è in possesso inoltre della attestazione SOA con le seguenti categorie:
- OG1: Edifici civili ed industriali
- OG8: Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
- OG10: Impianti per la trasformazione alta/media tensione
- OS19: Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni
- OS31: Impianti per la mobilità sospesa
Nel 2013 la Società ha adottato uno specifico Modello di Organizzazione Gestione e Controllo
ai sensi del D.Lgs. 231/2001 nella convinzione che ciò costituisca, oltre che un valido strumento
di sensibilizzazione di tutti coloro che operano nell'interesse o a vantaggio della Società,
affinchè tengano comportamenti corretti e lineari, anche un efficace mezzo di prevenzione contro
il rischio di commissione dei reati e degli illeciti amministrativi previsti dalla normativa di riferimento.
La ISC sas è una delle imprese esecutrici del Consorzio Stabile Consenergy Srl di Brescia,
il quale opera prevalentemente con E-Distribuzione Spa, su tutto il territorio nazionale.
La nostra attività
La I.S.C. sas di Sonzogni Fabio & C., operante nel settore dell'Energia, si presenta
con una consolidata esperienza che riunisce tutte le competenze necessarie alle varie discipline del settore.
Nel corso degli anni la Società si è specializzata nella progettazione, coordinamento e realizzazione di linee elettriche di distribuzione
e di stazioni elettriche di trasformazione.
Nella costruzione di linee MT/AT aeree e in cavo interrato, la I.S.C. sas esegue le operazioni di scavo e di posa tubazioni e pozzetti,
i getti di fondazione, il montaggio di carpenteria, l'infissione di sostegni semplici o ad innesto, le tesature in semplice e doppia terna,
lo stendimento e regolazione di conduttori e fune di guardia a fibre ottiche, le giunzioni e le terminazioni.
Vengono inoltre eseguite le operazioni preliminari prettamente tecniche quali: picchettazione o controllo della linea, rilievi plano-altimetrici
delle campate, controllo delle sezioni relative ai sostegni, e tracciamento degli scavi di fondazione in terreni di qualsiasi consistenza.
La I.S.C. sas sviluppa la sua attività anche nel campo civile delle costruzioni, delle reti idriche, delle canalizzazioni per fibre ottiche, degli
impianti tecnologici, dei canali idroelettrici, degli impianti di illuminazione pubblica, dei ponti radio/antenne per la telefonia cellulare, della
carpenteria in genere in ferro e/o acciaio.
Tutti i cantieri, mobili o fissi, sono approntati sul territorio secondo criteri ecologici, dell'ambiente e finalizzati a non alterare gli equilibri
esistenti, mettendo a disposizione dei Committenti la propria organizzazione e disponibilità per gli interventi di urgenza, soprattutto per il ripristino
di elettrodotti messi fuori servizio da eventi atmosferici particolarmente intensi o da qualsiasi altra causa esterna.
Linee Elettriche
Lavori Interrati
Edilizia
Documentazione Aziendale
Certificazioni Aziendali
Procedure Segnalazioni
La procedura di Whistleblowing, redatta in conformità al Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24,
recante il recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937, ha lo scopo di disciplinare il processo di trasmissione,
ricezione, analisi e gestione delle segnalazioni su informazioni, adeguatamente circostanziate, riferibili al
personale dell'impresa I.S.C. sas di Sonzogni Fabio & C. e/o terzi, relative a violazioni di leggi e regolamenti, con particolare riferimento a:
• Il Codice Etico ed il Modello di Organizzazione e Gestione aziendale secondo il D.Lgs. 231/2001;
• Il Sistema di Gestione della Prevenzione della Corruzione, secondo la Norma UNI ISO 370001:2016;
• I luoghi di lavoro e/o le non conformità allo Standard SA8000;
• Il sistema di regole e procedure vigenti in azienda.
Per maggiori precisazioni si invita alla presa visione della procedura Whistleblowing.